Categorie: Interviste

Giovanni Veronesi, L’ultima ruota del carro: “E’ il film più sincero della mia vita”

“Consapevolezza” è una delle parole chiave appartenenti alla genesi e al percorso de L’Ultima ruota del carro, il film di Giovanni Veronesi attualmente nelle sale italiane. Consapevolezza che non ci sarebbe stata un’esplosione immediata al botteghino e fra la gente, ma che prima di varcare la soglia dei cinema la gente stessa avrebbe “annusato” l’aria, letto recensioni-impressioni-pareri per poi fidarsi del passaparola. Consapevolezza che questa pellicola sarebbe stata avvertita come qualcosa di diverso rispetto a quanto fatto finora. E in effetti è così. E’ un cambiamento legato a doppio filo a una crescita sia artistica che personale. Era anche consapevole, Veronesi, che i più giovani sarebbero rimasti un po’ distanti nei confronti di questa storia biografica, la vera storia di Ernesto Fioretti; uno che ha l’età dei loro padri, in alcuni casi dei loro nonni. Ed era anche consapevole del fatto che invece gli over 35 avrebbero ritrovato molte parti di se stessi, si sarebbero riconosciuti anche negli oggetti inquadrati dalla macchina da presa. Sapeva, ancora, che qualcuno si sarebbe cimentato nel trovare difetto, nel puntare il dito da qualche parte, nel cercare il passo falso.

Passo falso che invece non c’è. Perché la consapevolezza è un abito che indossi con estrema libertà, senza badare troppo se sia di moda oppure no. Veronesi è andato a cercare una sfida, l’ha costruita con le sue stesse mani e, adesso che L’ultima ruota del carro viaggia verso il milione di incassi, fa un primo bilancio: è soddisfatto. “Io penso – spiega – che il film sia arrivato e stia arrivando bene. Non ho mai avuto così tanti consensi. Certo, forse i ragazzi sono mancati un po’. Forse non si sono sentiti coinvolti abbastanza, forse avrebbero dovuto ricevere una maggiore spinta da parte degli adulti; anche se devo dire che nei giorni scorsi ho incontrato un gruppo di liceali che l’hanno visto e a cui è piaciuto molto“.

Veronesi ha scelto di raccontare trent’anni di storia italiana, ma è errato il paragone – fatto da alcuni – con Marco Tullio Giordana: “ci sono – chiarisce – intenti del tutto diversi. Il mio è e resta un cinema di intrattenimento, anche se ci sono sempre delle seconde letture. Magari nascoste. Se lo spettatore le trova va bene, altrimenti va bene lo stesso. Ma il mio non è un pubblico scelto“.

D’altra parte, si tratta di un lavoro che gli ha richiesto grande impegno “perché è il film più sincero della mia vita. E’ ispirato a una vita realmente vissuta, quindi il mio obbligo morale è stato quello di rispettare sempre la verità“. E’ mutato il suo modo di fare cinema, dunque?No – risponde Veronesi – in questo caso c’è una scelta diversa alla base, un percorso diverso. Tuttavia il mio modo di fare film è immutato: ci si commuove dinanzi ad alcune scene, certo, ma prima di tutto ci si diverte. Il mio scopo sarà sempre quello di far divertire in qualche modo la gente. Strappare risate“. La crescita è innegabile e “se uno cresce, poi tornare indietro è sempre difficile“. Lo vedremo nel suo prossimo film, Una donna per amico, i cui protagonisti sono Fabio De Luigi e Laetitia Casta: Veronesi è all’opera.

Foto by Kikapress

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025