Dietro i candelabri – La vita segreta di Liberace: già il titolo, che annuncia ghiotte rivelazioni, desta curiosità. E la curiosità aumenta per moto naturale quando il pensiero va a lui, il leggendario pianista americano Wladziu Valentino Liberace. Talentuoso, assolutamente sopra le righe, stravagante, gay pieno di contraddizioni. E ad indossare i suoi panni è il Premio Oscar Michael Douglas. Sì, in effetti tutte le premesse di questo film sono ottime. Decisamente.
Arriva nelle sale italiane il prossimo 5 dicembre ed è diretto da Steven Soderbergh (Sesso, bugie e videotape, Traffic, Ocean’s Eleven, Ocean’s Twelve, Effetti collaterali); le riprese sono state realizzate proprio dopo una pesante cura affrontata da Douglas per sconfiggere il tumore: “Quando ho avuto il cancro – ha raccontato il celebre attore nel corso di un’intervista a Sette – una parte di me era convinta che non avrei più lavorato. Che fosse finita. Loro, Steven e Matt, mi hanno aspettato. Finché sono diventato abbastanza forte da poter cominciare Dietro i candelabri. È stato davvero un regalo, aspettarmi“.
Matt, ovvero Matt Damon: il co-protagonista, che interpreta il ruolo del compagno di Liberace, Scott Thorson. E se Douglas dice di essersi divertito un modo per tutta la lavorazione, il collega parla senza malizia di quelle affettuosità scambiate per esigenze di copione: “Una volta che ti impegni per un film così non puoi certo tirarti indietro. Ci sono tanti gay nella nostra società, per non parlare dell’industria dello spettacolo. A me terrorizzava l’idea di non rendere loro onore ma i baci erano coreografati“.
Nonostante l’evidenza, Liberace – diventato famoso fra gli anni Cinquanta e Settanta e morto di Aids nel 1987 – negò sempre la propria omosessualità e addirittura fece causa a chi lo definì gay. Con Thorson finì male: lui lo portò in un’aula di tribunale e chiese gli alimenti. La pellicola, tratta dall’autobiografia proprio di Thorson (che è ancora vivo), si basa propria sulla loro relazione, durata sei anni e cominciata quando l’artista era ormai in età matura, sia pur ancora pieno di energia e ancora capace di incantare tutti sia con la sua musica che con i suoi costumi scintillanti.
Sia il regista che i due interpreti principali hanno più volte sottolineato la diffidenza con cui questo progetto è stato accolto dall’universo hollywoodiano perché “progressista”, troppo esplicito, a tratti scandaloso. Ma Soderbergh tiene a far presente pure che si tratta di un film vivace, allegro, “non drammatico come Brokeback mountain. Sono caduto dalle nuvole, non ha alcun senso, Hollywood e le sue dinamiche continuano a sorprendermi“.
Behind the candelabra è un film coraggioso e colorato, in tutti i sensi. E questo è un altro validissimo motivo per vederlo. E poi diciamolo: quando ricapita di “ammirare” in versione gay due sex symbol indiscussi (ed è bene sottolineare “indiscussi”) come il buon Douglas e Damon?
Foto by Facebook
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…