Categorie: Recensioni

“L’ultima ruota del carro”, recensione: film d’apertura del Festival del cinema di Roma

Il piccolo Ernesto è “l’ultima ruota del carro”: a casa il padre (Massimo Wertmuller) lo comanda a bacchetta e lo considera una nullità, e persino il suo migliore amico, Giacinto, lo snobba quando giocano a calcetto; senza arte nè parte, da ragazzo Ernesto (Elio Germano) comincia a lavorare con suo padre come tappezziere, si innamora di Angela (Alessandra Mastronardi) che diventa la sua compagna per la vita: con la moglie costruisce una famiglia e cerca di tirare avanti seguendo con onestà i propri princìpi, nonostante Giacinto (Ricky Memphis) continui a trascinarlo “negli impicci”, approfittando della sua buona fede.

“L’ultima ruota del carro” di Giovanni Veronesi fa rivivere la storia dell’Italia dagli anni Sessanta ad oggi attraverso le vicende di un uomo qualunque, che segue dall’infanzia fino alla mezza età: un filone già imboccato con successo da Marco Tullio Giordana ne “La Meglio Gioventù” e Daniele Luchetti ne “La nostra vita” (guarda caso, sempre con Germano che per quel ruolo ha vinto anche il premio come Miglior attore al Festival di Cannes).

Come ci ha abituati, Elio Germano offre un’interpretazione degna di nota, che in alcune parti oscura gli altri protagonisti: è facile immaginarsi nei panni di Ernesto, un uomo che si arrangia in tutti i modi per sbarcare il lunario e mantenere con dignità la propria famiglia, ma che non rinuncia a inseguire i propri sogni e le proprie ambizioni, anche rinunciando al tanto sospirato “posto fisso” come cuoco in un asilo. Tra gli altri personaggi, il più interessante è l’artista sopra le righe interpretato da Alessandro Haber, in un ruolo che gli si addice alla perfezione: quando sono insieme sullo schermo, Haber e Germano fanno letteralmente scintille, riproducendo un surreale rapporto padre-figlio che aiuta Ernesto a maturare e a superare le sue debolezze.

Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025