Categorie: Cool Trailer

Come il vento, Valeria Golino interpreta Armida Miserere

Valeria Golino è tornata. Donna “tosta” per un ruolo “tosto”. E bellissimo. E struggente. Ieri, 9 novembre, fuori concorso è stato presentato al Festival Internazionale del Film di Roma Come il vento, film diretto da Marco Simon Puccioni che uscirà il 28 novembre ricostruisce la storia (“Tosta”) di Armida Miserere, direttrice del carcere di massima sicurezza di Sulmona morta suicida dieci anni fa. Una delle prime donne messe alla guida di un istituto penitenziario italiano. Valeria Golino è tornata. Proprio nei panni di Armida Miserere. La “fimmina bestia”, come la chiamavano i detenuti.

E Valeria, ancora una volta, ha dimostrato di saper dare il meglio di sé in questi ruoli complessi, in queste vesti scomode e difficili. La Miserere dedicò l’intera esistenza al lavoro, e forse per certi versi finì per esagerare: “Il film – precisa la Golino – non vuole celebrare un’eroina ma indagare la vita di una donna comune, forte e fragile, immersa totalmente nella lotta per una giustizia giusta“.

Sembrava tutta d’un pezzo, Armida. Mossa principalmente dalla sete di giustizia. Ma bastava andare un po’ più a fondo per scoprire un cuore caldo. Che batteva per l’educatore Umberto Mormile, ucciso dalla criminalità organizzata e adesso portato sullo schermo da Filippo Timi. La sua scomparsa segnò profondamente la Miserere, che in seguito si mise alla ricerca forsennata della verità sull’omicidio: “volevo cercare di capire – dice Valeria – come si resiste di fronte a un’esperienza così tragica“.

E’ una pellicola che merita attenzione, per mille motivi. Per conoscere meglio quella donna, il contesto in cui si muoveva, le sue battaglie vinte e pure quelle perse. Per assistere al lavoro di un regista mosso dalla passione. Per vedere la Golino alle prese con questa sfida. In estrema sintesi, perché a volte bisogna fermarsi e riflettere: “Credo – ha detto l’attrice in un’intervista alla Stampa – che negli ultimi anni della sua vita si fosse accentuata la dicotomia tra come era davvero e come veniva percepita. Non dimentichiamo che la Miserere era una donna-capo che si muoveva in ambito maschile e maschilista in cui non era facile rivestire il suo ruolo. A Pianosa era l’unica donna, in mezzo a 700 uomini“.

Foto by Facebook
Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025