Categorie: In Sala Sala

Captain Phillips – Attacco in mare aperto: Tom Hanks ha già vinto la sfida

Domani, 31 ottobre, nelle sale italiane arriva Captain Phillips – Attacco in mare aperto, film del regista candidato all’Oscar Paul Greengrass, tratto dal libro A Captain’s Duty: Somali Pirates, Navy SEALs, and Dangerous Days at Sea di Richard Phillips e Stephan Talty. E’ la storia vera del sequestro della nave porta container Usa Maersk Alabama, avvenuto nel 2009 ad opera di una banda di pirati somali, e il racconto ha come protagonista il comandante della Alabama, il capitano Richard Phillips. Interpretato da Tom Hanks.

Distribuita in 350 copie da Warner Bros. Pictures Italia, la pellicola rappresenta dunque la nuova sfida dell’attore statunitense; una sfida, per certi versi, già vinta: la maggior parte delle riprese, infatti, è stata effettuata in mare aperto nell’arco di due mesi, a bordo di una nave praticamente uguale a quella su cui si svolsero i fatti di cronaca. “Paul – ha detto Hanks – ha tentato di spiegarmi il suo stile, macchine da presa a spalla, niente dolly, nessun segno per terra. Ho detto che per me non era un problema, ma onestamente mi aspettavo che quando fosse arrivato il momento di girare, avrei visto comparire il dolly. Non è mai successo. Non abbiamo neanche provato le scene sul set, le abbiamo girate. È un modo straordinario di fare un film“. Da parte sua, lui di certo non ha pensato nemmeno per un secondo di tirarsi indietro.

Il film è atteso sia per il suo interprete principale (che ormai è una garanzia), sia per l’audacia del regista, che è stato fedele all’iniziale obiettivo di “mettere in scena – ha dichiarato lui stesso – gli eventi nelle condizioni il più possibile fedeli al reale. Tutti mi dicevano ‘Sei pazzo, girare in mare è una di quelle cose che i registi non fanno’. Ma per me questo dà al film un tocco di veridicità incommensurabile“. Il risultato è ricco di suggestione, capace di coinvolgere lo spettatore e assestare qualche brivido nel momento e posto giusto. Hanks è affiancato da figure molto interessanti a cominciare da quella di Muse, il capo dei pirati, interpretato da Barkhad Abdi.

Greengrass maneggia sapientemente e con equilibrio tematiche complesse come la sicurezza nazionale e il terrorismo, ma “volevo – chiarisce – fare un film che parlasse di un conflitto più ampio nel nostro mondo: quello tra chi possiede tutto e chi nulla“. Un mix di cronaca, avventura e attualità che non può non destare curiosità.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025