Categorie: Coming Soon

Valeria Bruni Tedeschi, Un castello in Italia: “Non è un film autobiografico”

Dopo aver fatto il pieno di applausi al 66esimo Festival di Cannes (unica regista donna in concorso), Valeria Bruni Tedeschi approda sul banco di prova più temuto: il confronto con il pubblico. Arriverà infatti nelle sale il prossimo 31 ottobre il suo terzo lungometraggio, Un Castello in Italia, che la vede anche protagonista insieme a Luis Garrel e Filippo Timi. E’ la storia di una grande famiglia borghese industriale che durante gli anni di piombo riesce a mettersi in salvo partendo alla volta della Francia. Valeria veste i panni di Louise Rossi Levi, che s’innamora del più giovane Nathan (Louis Garrel) proprio nel periodo in cui le sue vicende private vanno inesorabilmente verso il declino: il fratello Ludovic (Timi) è malato di Aids e la madre (Marisa Borini, genitrice di Valeria anche nella realtà) è costretta a vendere la grande casa a Castagneto Po, ovvero il Castello in Italia del titolo, realmente appartenuto ai Bruni Tedeschi. Nel cast anche Pippo Delbono (nel ruolo di un prete) e Silvio Orlando (il sindaco di Castagneto).

[nggallery id=167 images=5]

La pellicola è dedicata a Virginio, il vero fratello di Valeria e Carla Bruni Tedeschi, scomparso nel 2006 a 46 anni; l’attrice e regista, però, sottolinea che non si tratta di un racconto autobiografico: “Io direi – dichiara durante un’intervista a Repubblica – che ho scritto la sceneggiatura prendendo spunto dalla realtà mia, loro, da ciò che ci circonda; poi abbiamo lavorato e della realtà è rimasta un’eco“. Sarà. Però gli elementi coincidenti sono parecchi. A cominciare da quel castello in cui Valeria ha abitato con i suoi: sono talmente intensi e vivi, i ricordi, che non ha voglia di parlarne.

Ma in fondo ciò che conta è altro. Ciò che conta è che siamo difronte a un film ben fatto, in cui malinconia e comicità s’intrecciano con armonia. E questo era il principale obiettivo della Bruni Tedeschi: “raccontare la vita senza aver paura dell’allegria, della malinconia, dell’ansia, della fuga del tempo, delle contraddizioni, della velocità“. Paura di niente. La parola alla gente, adesso.

Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025