Categorie: Recensioni

#Review: Rush, Niki Lauda e James Hunt a confronto: amicizia e rivalità

Chris Hemsworth e Daniel Bruhl sono arrivati a Roma insieme al regista Ron Howard (diventato famoso come attore grazie alla serie tv cult Happy Days e poi dietro la macchina da presa per A beautiful mind, Il codice Da VinciAngeli e demoniApollo 13) per presentare alla stampa il film Rush, atteso in Italia a partire dal 19 settembre.

La pellicola racconta la rivalità fra Niki Lauda, interpretato da Daniel Bruhl, alla guida della Ferrari, e James Hunt, Chris Hemsworth, alla McLaren, nel campionato di Formula 1 del 1976. Tra i protagonisti anche l’attrice rumena Alexandra Maria Lara, nei panni della moglie del pilota austriaco e Pierfrancesco Favino, che nel film interpreta Clay Regazzoni. Il regista ha spiegato ai giornalisti presenti: “Ho usato come riferimento molti documentari sul rock anni ’70, perché per glamour, sensualità e fascino erano mondi che avevano molti elementi in comune”.

LE FOTO DEL CAST ALL’ANTEPRIMA DEL FILM A ROMA

[nggallery id=282 images=5]

Lauda e Hunt erano molto diversi: il primo schivo e riservato, mentre il secondo più estroverso ed amante delle belle donne. Molto amici, furono in competizione per anni, anche quando Lauda fece un terribile incidente nel 1976 dal quale uscì sfigurato. Hunt è morto nel 1993 a soli 45 anni a causa di un infarto, anche se molti danno la colpa all’alcol e al fumo, mentre Lauda dal 2012 riveste il ruolo di intervistatore dei piloti classificati ai primi tre posti dei gran premi.

I due attori sono convincenti nei loro personaggi e riescono con semplicità a coinvolgere tutto il pubblico in un turbine di emozioni. Si tratta di una storia vera e quindi arrivare al cuore della gente è più facile: il soggetto era servito su un piatto d’argento, ma con la sceneggiatura di Peter Morgan diventa tutto più sublime. Come non sfruttare questa storia e principalmente la rivalità tra i due piloti. Quindi non solo la narrazione di due sportivi, di come sono arrivati al loro posto e come vivono queste gare, ma in particolare gli incontri/scontri della vita. Un pretesto per fare luce su se stessi. Il dialogo finale tra Lauda e Hunt dà un sapore diverso a tutto il resto del film.

Foto by Kikapress

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025