Categorie: Bomba Ultimissime

“Noi, Zagor”, il mondo del Re di Darkwood apre le porte: 22 e 23 ottobre al cinema

Zagor non è soltanto un fumetto, è un universo. Riccardo Jacopino lo descrive come mai nessun altro prima“: con queste parole Moreno Burattini, curatore di Zagor, presenta Noi, Zagor, il film-evento scritto e diretto da Jacopino che sarà nelle sale italiane il 22 e il 23 ottobre.

Personaggio di punta della Sergio Bonelli Editore, eroe fra i più amati del fumetto italiano, Zagor è stato ideato da Sergio Bonelli stesso (alias Guido Nolitta) e Gallieno Ferri. Nel film lo spettatore viene catapultato nel mondo del Re di Darkwood anche attraverso contenuti inediti: “Patrick Wilding, figlio di un ufficiale dell’esercito ritiratosi a vivere da pioniere nei boschi del Nord-Est – si legge nella sinossi ufficiale – vede morire i genitori per mano di una banda di indiani Abenaki, guidati da Salomon Kinsky. Raccolto da uno strano filosofo vagabondo che si fa chiamare Wandering Fitzy e che gli fa da maestro, il ragazzo cresce desiderando la vendetta. Quando riesce ad attuarla, scopre, però, che il padre era stato a sua volta un massacratore di indiani e comprende la relatività dei concetti di Bene e Male. Questo lo spinge a trasformarsi in Za-gor-te-nay ‘Lo spirito con la Scure’ o, più brevemente, Zagor: sempre pronto a schierarsi con i deboli e gli oppressi, combatte per la giustizia“.

Raccontare Zagor e gli zagoriani, spiega Jacopino, “è stato come tener fede a una promessa fatta. Un appuntamento rispettato quasi per caso, un modo per esprimere gratitudine per le ore belle passate insieme all’eroe di Darkwood durante tutta la mia vita“. Il regista ha un solo rammarico: “non aver fatto in tempo, per un soffio, a conoscere ed intervistare il grande Sergio Bonelli e potergli esprimere personalmente la mia gratitudine per il suo necessario e imprescindibile assenso al progetto del film. Una sua apparizione in video e in voce è assicurata grazie al frammento di un’intervista di qualche anno fa, realizzata da Andrea Bosco per la Provincia di Milano, ma la sua presenza aleggia comunque, in ogni momento del film“.

Foto by Ufficio Stampa

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025