Il cinema italiano apre le porte ai nuovi talenti, ai nuovi linguaggi e alla sperimentazione artistica contemporanea. Lo fa attraverso un sodalizio – virtuale e al contempo concreto – con la Rete: quando si dice essere al passo coi tempi. Prenderà il via giovedì 12 settembre la prima edizione di Cubovision Web Film Awards, esperimento realizzato da Cubovision – la tv on demand di Telecom Italia – e Rai Cinema. Le selezioni sono aperte agli aspiranti film maker di ogni età (purché maggiorenni), che potranno iscriversi e caricare i frutti del loro lavoro sul sito ufficiale www.cubovisionawards.it.
Sei le categorie a disposizione: Thriller/Fantascienza, Kids&Family, Documentario/Scienza, Commedia/Sentimentale, Videoclip musicali, Rai Cinema trailer. La selezione delle opere è affidata a un’illustre giuria presieduta dal regista Premio Oscar Ron Howard e composta da Carlo Verdone, Cristiana Capotondi, Cristiana Capotondi, Guglielmo Scilla, Raffaella Leone, Francesco Bruni e dall’amministratore delegato di Rai Cinema Paolo Del Brocco. L’iniziativa è stata ufficialmente presentata oggi, 10 settembre, presso la Casa del Cinema a Roma. Del Brocco ha parlato con soddisfazione di “una nuova forma di cinema di cui abbiamo bisogno“, sottolineando che si tratta anche di un’occasione per seguire – tramite il suddetto sito – ben 10 video realizzati da personaggi del calibro di Oliver Stone, Pietro Scalia, Hans Zimmer, Richard Horowitz, Brian Grazer, Edoardo Massieri; tutti illustreranno una serie di “trucchi del mestiere” dando così vita a un vero e proprio manuale. Si comincerà proprio con Ron Howard e con il suo tutorial sulla regia.
Ma scendiamo più nel dettaglio. I partecipanti hanno la possibilità di proporre un cortometraggio oppure di realizzare il trailer del nuovo film Bruni, Noi quattro. Saranno messe a disposizione diverse sequenze, dunque basterà assemblarle in un montaggio: “Sono sensibile – ha dichiarato Bruni – alla possibilità di dare una chance di accesso a tutti, prescindendo dall’età. Ed è per questo che ho aderito di slancio all’iniziativa“.
La Giuria sceglierà uno fra i 5 video più votati dalla Rete, al quale se ne aggiunge uno selezionato da Comitato tecnico. I vincitori di ciascuna sezione – film maker e trailer – avranno come premio la partecipazione a stage formativi con importanti registi di fama internazionale. Il vincitore della categoria Rai Cinema Trailer vedrà la propria opera utilizzata per il lancio del film di Bruni e vincerà anche uno stage presso la Film Design di Edoardo Massieri.
“Mi preparo al mio compito – assicura Carlo Verdone – con entusiasmo e attenzione. Anche io ho cominciato con un concorso. Era il ’73, a Tokyo. Sono stato uno dei pochi a partecipare con un super8. Era un film fatto interamente da me, sperimentale, molto diverso da ciò che faccio oggi. Una sorta di poemetto visivo di immagini. Quando vinsi, rimasi a bocca aperta. Mio padre mi incoraggiò a mostrarlo a Roberto Rossellini, che a sua volta mi spinse a tentare l’ingresso nel Centro Sperimentale. Mi presero. E la mia vita cambiò“.
Foto by Ufficio Stampa
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…