Categorie: Festival di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2013, tutti i vincitori

La Mostra del Cinema di Venezia si è conclusa e il Lido ha i suoi vincitori incoronati dalla giuria presieduta da Bernardo Bertolucci. A trionfare, lo sapete, “Sacro Gra” diretto dal regista italiano Gianfranco Rosi, mentre il Leone d’argento è andato a “Miss Violence” di Alexandar Avranos, e “Stray dogs” di Tsai Ming-Liang ha invece portato a casa il Gran premio della Giuria. “Il mio film era difficile da premiare perché è lentissimo. Ringrazio quindi la giuria che si è fermata a guardare il mio film, e ringrazio il pubblico di Venezia che ha rallentato i propri passi per vedere il mio film“, ha dichiarato il maestro Ming Liang.

Volevo essere sorpreso e il film di Gianfranco Rosi è un film sorprendente. È riuscito seguendo il suo talento come one-man-orchestra a farci affezionare e scoprire dei personaggi – ha spiegato Bertolucci – Il tutto con un grandissimo stile. Questo film ha qualcosa di francescano per la sua qualità di purezza. Il Leone d’oro è stato dato con molto entusiasmo, non ricordo se immediatamente alla prima votazione ha avuto l’unanimità ma mi sembra che nessuno abbia detto di no”. Il premio più ambito del Lido torna dunque a un italiano a quindici anni di distanza da quando venne vinto da Gianni Amelio – presente anche quest’anno al Lido con “L’intrepido” – con “Così ridevano”.

La Coppa Volpi per la migliore interpretazione è andata a Elena Cotta per il film Via Castellana Bandiera di Emma Dante e a Themis Panou per “Miss Violence” di Alexander Avranos. Il premio speciale della Giuria è andato a “Die frau des Polizisten” di Philip Gronig mentre Tye Sheridan va il premio Marcello Mastroianni per il migliore attore per il film “Joe” di David Gordon Lee. Steve Coogan e Jeff Pope per la pellicola “Philomena” di Stephen Frears, hanno vinto il premio per la miglior sceneggiatura. Carlo Verdone ha consegnato il premio “Leone del Futuro” a “White Shadow” di Noaz Deshe.

Il premio Orizzonti per il miglior cortometraggio va a “Kush” di Shubhashish Bhutiani e la migliore regia Orizzonti va a “Still Life” di Uberto Pasolini. Il premio Orizzonti per il Miglior film è stato vinto infine da “Eastern Boys” di Robin Campillo.

Foto by Kikapress

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025