Categorie: Festival di Venezia

#Venezia70, Miss Violence vince due premi e fa scandalo [TRAILER]

Alla Mostra del Cinema di Venezia 2013 ha vinto due premi. Leone d’argento e Coppa Voli per la migliore interpretazione a Themis Panou. Stiamo parlando di Miss Violence di Alexander Avranos. Il film ha fatto scandalo, ma deve essere piaciuto. Ritmo lento e recitazione mai presente fino in fondo. Nel trailer si vede una famiglia borghese intenta a festeggiare il compleanno di una bambina. Tutti sono allegri, mangiano e ballano. Festoni, palloncini e cappellini a punta. L’inquadratura si sposta sulla finestra della casa. Scende piano piano verso il basso e si vede il corpo della festeggiata esanime a terra in un bagno di sangue.

Angeliki ha appena compiuto undici anni e proprio nel giorno del suo compleanno decide di lanciarsi dal balcone e suicidarsi con il sorriso in faccia. Cosa c’è sotto una famiglia che appare così per bene? A volte le famiglie più felici nascondono degli scheletri nell’armadio inimmaginabili. Mentre la polizia prova a scoprire la ragione di questo apparente suicidio, la famiglia di Angeliki continua ad insistere che sia stato solo un incidente. I servizi sociali non riescono a capire quale segreto si sia portato con sé la piccola e perché i parenti stiano continuando tranquillamente la loro vita senza pensare all’accaduto. Da qui la vicenda si svilupperà in un confronto tra tutti i familiari con scoperte inquietanti. La violenza più dura è quella del silenzio e del non detto.

Violenza e silenzi nel film greco di Avranas. Il suicidio della ragazzina è il simbolo di tutti quei bambini costretti a sottostare alle regole di una società dura e senza speranza. Angeliki e il suo gesto mettono a nudo e rivelano ogni tipo di manipolazione e sfruttamento che si compie all’interno di quel sistema che alcuni ancora si ostinano a chiamare famiglia: “Da qualche parte, vicino al centro della città, colorati palazzi creano un mondo grigio. Un padre che impone ordini e funzioni di ogni componente esercita il proprio potere per vie non differenti da quelle usate da chi manipola la società. Mi chiedo sempre chi ha il potere: colui che colpisce o chi invece sente il dolore?”, ha dichiarato il regista alla presentazione della pellicola.

Foto by Youtube
Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025