Categorie: Bomba Ultimissime

Ettore Scola, “Che strano chiamarsi Fellini”: Venezia si commuove

Il mio film su Fellini sta suscitando commozione; ma Fellini era autoironico, non commovente“: così Ettore Scola commenta (come riportato dall’Agi) l’accoglienza ricevuta alla 70esima Mostra del cinema di Venezia dalla sua ultima fatica, che sarà nelle sale il prossimo 12 settembre. Il noto regista (suoi sono film ormai appartenenti alla storia nazionale fra cui Una giornata particolare, Brutti, sporchi e cattivi, C’eravamo tanto amati) oggi ritira il premio il premio Jaeger-Le Coultre Glory To The Filmaker 2013 e ad accompagnarlo c’è sua figlia Silvia, professione sceneggiatrice: “Questa reazione – dichiara lei – ci ha spiazzato. In realtà siamo partiti dall’ironia di questi due maestri, comunque ci fa molto piacere“.

Scola torna dopo dieci anni di lontananza dal set e lo fa proprio per rendere omaggio a Fellini. Che prima di tutto era un suo amico, l’amico Federico. Nel film – che coincide con il 20esimo anniversario della sua scomparsa – recitano i suoi nipoti Giacomo e Tommaso, che interpretano lui stesso e Fellini. E si ripercorre la vita del maestro riminese, anche attraverso immagini di repertorio, partendo dal debutto che avvenne nel 1939 (nella rivista satirica Marc’Aurelio), per giungere fino al 1993, anno in cui vinse il quinto Oscar e spense le sue ultime candeline. “Il film – spiega Scola – è un album ricco di fotografie, scritti e ricordi e come capita alcuni ricordi possono essere offuscati, così li abbiamo ricostruiti attraverso la finzione. Questo album è rivolto ai giovani perché Fellini ha parlato e parla a loro. I giovani d’oggi hanno più opportunità di noi, in confronto eravamo degli aborigeni“. Del cast fanno parte anche Maurizio De Santis ed Ernesto D’Argento, rispettivamente nel ruolo di Marcello Mastroianni e Sergio Rubini.

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025