Categorie: Festival di Venezia

#Venezia70, Parkland e l’assassinio di Kennedy: la critica è convinta

Sono passati ormai quasi 50 anni dalla morte di uno dei Presidenti americani più apprezzati di sempre: John Fitzgerald Kennedy fu assassinato il 22 novembre del 1963 a Dallas, in Texas. Per questa ricorrenza il regista Peter Landesman ha portato in concorso alla 70esima Mostra del cinema di Venezia Parkland, un film corale che narra i caotici eventi accaduti quel tragico giorno. Si tratta della trasposizione del libro Four Days in November di Vincent Bugliosi che racconta la storia di chi si trovava a Dallas: dagli agenti segreti, ai poliziotti locali fino alle infermiere del Parkland Memorial Hospital, dove il presidente fu ricoverato.

LE FOTO DEL RED CARPET DI PARKLAND

[nggallery id=273 images=3]

Nel cast troviamo Tom Welling (attore conosciuto soprattutto per la serie televisiva Smallville), Billy Bob Thornton, Zac Efron (con una splendida interpretazione che finalmente gli toglie i panni di idolo delle adolescenti), Marcia Gay Harden e Paul Giamatti. La pellicola ha convinto la critica e la stampa, con uno stile che unisce narrazione, documentario e filmati inediti. Nessuna storia di complotti o racconti sulla famiglia Kennedy.

Landesman ha dichiarato:Volevamo metterci nei panni degli uomini qualunque che si sono ritrovati a vivere la Storia“. Per tutti questi anni l’omicidio di Kennedy è stato fonte di speculazione da parte dei media e nessuno è mai riuscito a capire veramente quale fosse il disorientamento e il caos di quella giornata: “L’11 settembre ero a New York. Nella mia vita ho seguito più volte storie di guerra e sopravvivenza, pensavo che questo fatto non fosse mai stato studiato dal punto di vista di chi c’era ha aggiunto il regista Il concetto del film è riuscire a mettere il pubblico nei panni di chi fu coinvolto. Persone che erano nell’ombra e sono diventate, loro malgrado, degli eroi. Nessuno si è mai chiesto in seguito, chi fossero queste persone”.

Il film uscirà in tutte le sale americane il 4 ottobre, mentre in Italia verrà trasmesso su Rai 3 proprio il 22 novembre in occasione di uno speciale sul cinquantenario dell’assassinio del Presidente.

Foto by Kikapress

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025