Categorie: Recensioni

“La variabile umana”: Milano, il sesso, il potere

Quando un film fa discutere ancor prima di arrivare nelle sale cinematografiche, è sempre un buon segno. Vuol dire che “vibra” e fa vibrare. Pensare. La variabile umana è il primo film di Bruno Oliviero, un thriller che arriva dopo anni di documentari. Una sfida a cui hanno deciso di partecipare ottimi attori come Silvio Orlando e Giuseppe Battiston. Presentato fuori concorso al Festival di Locarno, affronta due temi contemporaneamente: il difficile rapporto fra un padre poliziotto e una figlia adolescente fin troppo tormentata; e il sottobosco di sesso e potere che anima una Milano dai tratti scuri.

Ci sono le escort, c’è un’ambiguità pulsante, c’è l’ambizione sfrenata: ingredienti che non possono non riportare allo scandalo Ruby. Ma Oliviero tiene a sottolineare che “è un progetto del 2009, non ho l’ossessione per Berlusconi. Queste cose c’erano già, i processi le hanno solo tirate fuori“.

Ci sono anche i sentimenti dei personaggi, che anzi hanno un ruolo di primo piano. Orlando veste i panni dell’ispettore Monaco, segnato dalla morte della moglie e incapace di occuparsi come dovrebbe di sua figlia. Un uomo in lotta col crimine e con se stesso, infine scosso dall’arrivo – nel suo stesso commissariato – di quella ragazzina che ha messo al mondo e che viene sorpresa con la sua pistola. E poi c’è da indagare sulla morte violenta di un imprenditore con la passione per le adolescenti: un caso che aumenta la sua inquietudine e che affronta insieme al suo vice Levi (Battiston).

È stata un’esperienza importante per me – ammette Orlando – c’è stato qualcosa nel modo di come Oliviero ha caratterizzato il personaggio di Monaco e come ci ha diretto sul set che mi ha permesso di vedere un me stesso altro da me. È stata la prima volta, malgrado i miei 56 anni, che mi capitava come attore. Ho capito delle cose che non avevo ancora compreso sulle mie potenzialità, forse perché sono stato sempre molto insicuro“.

La variabile umana esce il 29 agosto: un film da vedere, che magari qualcuno collegherà anche a La grande bellezza di Paolo Sorrentino: sia pur con diverse collocazioni temporali le atmosfere, per certi versi, sono simili. E simile è la faccia stropicciata di un’Italia che scalpita per uscire dalle tenebre. Ma non ci riesce. O forse non vuole.

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025