Categorie: Eventi

Giffoni Film Festival, tutti i premi. Vincono i temi sociali

Si è conclusa ieri, 28 luglio, la 43esima edizione del Giffoni Film Festival. E si è conclusa in un modo significativo, un modo che per certi versi dà sollievo. Perché a vincere, quest’anno, sono stati temi importanti e anche difficili come il bullismo, l’omosessualità, l’adozione, la speranza. E’ su questi temi che hanno discusso gli oltre tremila giovanissimi giurati, confrontandosi e poi emettendo il loro verdetto. I ragazzi della categoria Generator+18 (cioè dai 18 anni in su) hanno proclamato vincitore il film Any Day Now di Travis Fine (USA, 2012): ambientato negli anni Settanta, racconta di una coppia di gay che si batte per adottare un bambino diversamente abile abbandonato dalla madre tossicodipendente. Brividi.

I giurati della categoria Generator+16 (16-17 anni) hanno invece assegnato il premio a La Jaula de Oro, produzione messicano-spagnola per la regia di Diego Quemada-Dìez. E’ il racconto del viaggio fatto da tre adolescenti attraverso i quartieri poveri del Guatemala; la meta sono gli Stati Uniti, l’obiettivo è cercare una vita migliore. Per la categoria Generator+13 (13-15 anni) ha vinto Regret!, film dei Paesi Bassi il cui protagonista è l’infelice vittima di episodi di bullismo da parte di alcuni suoi compagni di scuola: le conseguenze saranno drammatiche. Il regista, Dave Scharm, ha vinto anche come produttore nella categoria Elements+10 (10-12 anni) con Mike says goodbye della regista candidata all’Oscar Maria Peters.

Negli Elements+6 (ragazzi dai 6 ai 10 anni) ha trionfato la pellicola tedesca The Famous Five 2 diretta da Mike Marzuk, che disegna il primo viaggio fatto da cinque ragazzi in compeggio. Nella categoria Elements+3 (bambini dai 3 ai 6 anni) ha vinto il corto d’animazione The Catch (USA, 2012), basato sull’amicizia tra un giovane pescatore e una volpe: notevoli effetti speciali. Ecco l’elenco degli altri premi.

Sezione Cortometraggi: Gryphon Award a Bobby di Mehdi M. Barsaoui (Tunisia, 2013) per Elements+6 e a Weekend Daddy di Johan Stahl Winthereik (Danimarca, 2013) per Elements+10.

Cortometraggi – categoria Animazione: ex aequo nella categoria animazione Generator+18Mamma mia di Milena Tipaldo e Francesca Marinelli (2013) e But milk is important di Anna Mantzaris e Eirik Grnmo Bjrnsenl (Norvegia, 2012).

Categoria corti fiction: Penny Dreadful di Shane Atkinson (USA, 2012) per Generator+18.

Sezione corti Masterclass: ex aequo – Father di Ivan Bogdanov, Veljko Popovic, Moritz Mayerhofer, Asparuh Petrov, Rositsa Raleva e Dmitry Yagodin (Bulgaria/Croazia/Germania, 2012) e The book of dead di Alain Escalle (Francia).

Il direttore artistico del festival Claudio Gubitosi ha inoltre premiato i seguenti titoli: Elements+6, 2° Classificato Alfie the Little Werewolf di Joram Lürsen (Premio del Comune di Giffoni Valle Piana); per Elements+10, 2° Classificato Clara and Lara and the Secret of the Bears di Tobias Ineichen (Premio dell’Anec); per Generator+13, 2° Classificato The inevitabile defeat of the Mister and Pete di George Tillman Jr. (Premio del Presidente del Senato); per Generator+16, 2° Classificato Lore di Cate Shortland (Premio del Consiglio regionale della Campania); per Generator+18, 2° Classificato The Girl with nine wigs di Marc Rothemund (Premio del Presidente della Camera dei Deputati); per Generator+18 Cortometraggi (fiction), 2° Classificato Beauty Mark (Canada) di Mark Ratzlaff (Premio della Camera di Commercio di Salerno).

Poi i premi speciali:

Premio Giotto Super Be’-Be’ Award per Elements + 3 a Where Are You Hiding? di Nadia Abate, Francesco Forti, Victoria Musci

Premio Amnesty International Award per Elements +10 a Mike Says Goodbye di Maria Peters

Premio Bambino Gesù Hospital Award per Elements +10 a Mike Says Goodbye di Maria Peters

Premio Cgs – Percorsi Creativi 2013 e The Cgs Award – Percorsi Creativi 2013 per Generator +13 a The Inevitable Defeat Of Mister And Pete di George Tillman Jr.

Premio La Bottega Digitale Award per Generator +13 a Asphalt Playground di Julien Abraham

Premio L’Arca Cinemagiovani Award per Generator +16 a Lore di Cate Shortland.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025