Categorie: Bomba

Giorgio Pasotti, la difficoltà di essere “Un maniaco per bene”

Giorgio Pasotti passa da un set all’altro, da un personaggio all’altro, da un abito all’altro con una nonchalance tutta da ammirare. Questo 2013, per lui, è un anno di fermenti continui: lo scorso maggio è arrivato nelle sale con La grande bellezza e un ruolo denso di fascino e mistero; adesso è sul set di Sapore di te, nuova pellicola dei fratelli Vanzina (e i paparazzi sono riusciti a immortalare una scena in cui scambiava baci ardenti con Martina Stella), e prima ancora ha girato per Raifiction il film tv A testa alta per la regia di Maurizio Zaccaro. Da fine agosto sarà il protagonista maschile de La prima stella cadente di Giulio Base.

E mica finisce qua per il talentuoso Giorgio. Ha, infatti, due film in uscita: Nottetempo di Francesco Pisco e Diario di una maniaco per bene, opera prima di Michele Picchi prodotta da Cydia e presentata durante l’ultima edizione del TaorminaFilmFest. Un film particolare, come si può intuire dallo stesso titolo e come lo stesso Pasotti conferma tramite il quotidiano La Repubblica. Non è facile essere un “maniaco per bene”, perché “ci si lascia divorare dall’ansia – spiega – si perdono i contatti con chi ti circonda, ci si chiude in un guscio. Si è maniaci per bene quando non si nuoce a nessuno, ma si può nuocere moltissimo a se stessi“.

Giorgio veste i panni di Lupo, quarantenne in crisi esistenziale, pittore con una crisi di creatività, che fluttua nel suo piccolo mondo per molti versi claustrofobico e nocivo, ma dal quale in fondo non ha alcuna voglia di uscire. Lo sfondo è una Roma arsa dal sole estivo, quasi deserta. Lupo è affiancato da altre figure quasi simboliche e a tratti inquietanti come l’amico meccanico, una ragazza conosciuta tramite Facebook, una giovane suora di cui finisce per invaghirsi: “Un conflitto, quello con le persone che lo circondano, che va di pari passo con quello artistico-professionale e che alla fine verrà sciolto grazie a una donna che riuscirà a farlo uscire dall’involucro“. Già, le donne. Presenze fondamentali del film, con le loro diverse declinazioni e un potere che può essere salvifico… O forse no.

Foto by Ufficio Stampa

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025