Categorie: Ultimissime

“L’Ultimo Imperatore” 3D: a settembre nei cinema

Nove Premi Oscar fra cui Miglior Film e Miglior Regia, dieci Golden Globe, tre Premi Bafta, nove David di Donatello, il Premio Cèsar, quattro Nastri d’argento, un Grammy Award: questo il bottino messo insieme da L’Ultimo Imperatore, film del Maestro Bernardo Bertolucci con Peter O’Toole, John Lone e Joan Chen che ha lasciato il segno nella storia della cinematografia italiana e mondiale. A distanza di 25 anni – era, infatti, il 1987 – il capolavoro ritorna nelle sale nella versione in 3D: e se già l’originale era di grande impatto, questa davvero sarà da brividi. L’appuntamento è per martedì 10 e mercoledì 11 settembre.

Con le sue 72 primavere, la maggior parte delle quali trascorse nel segno di un profondo amore per la settima arte, Bertolucci è tutt’altro che refrattario al cambiamento dei tempi e anzi ne trae ulteriore linfa: “Sono sedotto dalle nuove tecnologie – ha dichiarato – mi hanno ridato la spinta a sperimentare, a rimettermi sul cinema dopo oltre dieci anni di pausa“.

La nuova versione, che permetterà di rivivere con maggiore intensità l’avventura nella Città Proibita accanto al piccolo Imperatore, è frutto dell’entusiasmo del Maestro ma anche della volontà del produttore Jeremy Thomas e dell’abilità del direttore della fotografia Vittorio Storaro: per tradurre il progetto in realtà ci sono voluti un anno di lavoro e oltre due milioni di dollari. Notevole investimento, certo, ma ne è valsa decisamente la pena. “E’ una trasformazione magica – si legge in una nota ufficiale – che rende gli spazi davvero unici e i dettagli della dinastia Ching ancora più incredibili. La versione restaurata in 4k-3D dona, inoltre, una poetica esaltazione delle scene dedicate all’adolescenza del protagonista Pu-Yi, ultimo imperatore della Cina e al suo percorso dall’onnipotenza alla normalità, dal buio della nevrosi alla luce della quotidianità“.

Questo film – aggiunge Bertolucci – rappresenta la mia madeleine proustiana, perché mi ricorda i lontani anni in cui fu realizzato, la Cina, il successo mondiale. Ma il tempo, come afferma Sant’Agostino, viene dal passato che non esiste più, attraversa il presente che è imprendibile e si proietta nel futuro che ancora non esiste“.

Foto by Ufficio Stampa

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025