Il governo ha diminuito il tax credit (l’agevolazione fiscale che ha finora permesso al cinema di non soccombere alla crisi) da novanta a quarantacinque milioni di euro. Riccardo Tozzi, presidente dell’Anica ammette che questo è il taglio più drastico mai operato nei confronti della cultura: “Il cinema medio rischia di sparire. E pensare che il presidente del Consiglio Letta aveva promesso le dimissioni nel caso in cui i fondi per la cultura venissero toccati”. Per questo motivo l’industria cinematografica minaccia lo sciopero a oltranza: “Stavolta facciamo sul serio, possiamo bloccare tutto: in gioco non è solo la possibilità di esprimersi di un gruppo di registi, ma il lavoro di migliaia di persone”, afferma Giovanni Veronesi a Riccione nel corso della terza edizione di Ciné – Giornate estive di cinema.
LEGGI ANCHE: ATTORI E REGISTI A RICCIONE PER CINE’
Bisogna paralizzare tutto: “devono capire che la nostra risposta sarà dura“, continua il regista. Ma come fare? Innanzitutto si può creare una cassa comune in cui i più ricchi mettono dei soldi e chi perde il lavoro può attingere là per sei/sette mesi, un anno, quanto serve. Inoltre sono previste manifestazioni ai Nastri d’argento il 6 luglio, alla conferenza stampa di Venezia il 25 e un presidio delle sedi istituzionali per finire con la possibilità di ritirare i film italiani dal Lido e dal Festival di Roma.
Il taglio del tax credit e la sua scadenza alla fine del 2014 rendono impossibile progettare nuove produzioni cinematografiche condannando così il settore alla chiusura; questa grave mancanza annulla completamente l’effetto attrattivo nei confronti delle produzioni internazionali che stavano tornando a girare in Italia e che a questo punto preferiranno nuovamente altre location europee, causando danni gravissimi a Cinecittà e ai Teatri di Posa. Per questo tutte le sigle che contribuiscono a fare cinema e audiovisivo e i sindacati hanno firmato un documento in cui chiedono un incontro immediato con il presidente del Consiglio Enrico Letta, il Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato, il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni e il ministro della Cultura Massimo Bray. Come si comporterà il Governo?
Foto by Kikapress
Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…
La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…
Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…
Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…
Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…
Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…