Categorie: In Sala Sala

Dal 7 giugno: “After Earth”, “The Bay”, “Voices”…

Si apre un altro week end e sul grande schermo arrivano nuove pellicole. Prima fra tutte l’attesa “After Earth” di M. Night Shyamalan, con Will Smith, Jaden Smith, Sophie Okonedo e Zoë Isabella Kravitz. In questo film presentato dalla Columbia Pictures, Will Smith (Cypher Raige) e il figlio (sia nella realtà che nella finzione) Jaden Smith (Kitai Raige) vivono su Nova Prime, dal momento che mille anni prima gli esseri umani hanno dovuto lasciare la Terra a causa di un cataclisma. Ma durante una missione nello spazio la loro navicella viene investita da una tempesta di asteroidi e dopo un atterraggio di emergenza i due si ritrovano proprio sulla Terra. Per sopravvivere e tornare a casa il giovane Kitai dovrà affrontare i pericoli che quel Pianeta ormai ostile all’uomo gli presenta.

Will e Jaden Smith in “After Earth”, la paura non esiste. Anteprima e trama

[Foto] Will e Jaden Smith in “After Earth” di M. Night Shyamalan

Ma questo fine settimana al cinema sarà possibile vedere anche “The Bay” di Barry Levinson. Si tratta di un horror, ma non come lo si potrebbe immaginare. La storia trae ispirazione dalla baia di Chesapeake, uno dei luoghi più inquinati al mondo. Nel film tutto accade nella cittadina marina di Claridge, dove, in occasione del 4 luglio, la popolazione viene colpita da una catastrofica epidemia che sembra avere le sue cause in qualcosa presente nell’acqua. Una giovane giornalista è testimone di tutto quanto.

Chi ama il genere drammatico può optare per “Holy Motors” di Leos Carax, con Denis Lavant, Edith Scob, Eva Mendes, Kylie Minogue, Cordelia Piccoli, Elise Lhommeau. Protagonista della pellicola è un certo Mr. Oscar, “un essere che viaggia passando da una vita all’altra”. Di lui poco o niente di sa, a parte il fatto che è accompagnato da Céline, “una donna alta e bionda alla guida della gigantesca macchina che lo trasporta attraverso Parigi e i dintorni”.

Per quanto riguarda la commedia, troviamo “Paulette”, di Jérôme Enrico, con Bernadette Lafont, Carmen Maura, Dominique Lavanant, Françoise Bertin, André Penvern, Ismaël Dramé, Jean-Baptiste Anoumon, Axelle Laffont, Paco Boublard. La pellicola racconta la storia dell’anziana Paulette che, dopo aver perso il marito e la gestione di un ristorante, si ritrova povera. Cosa fare per risalire la china? Spacciare hashis, prima allo stato puro e poi con gli ingredienti di torte e pasticcini. Altra commedia francese è “Quando meno te lo aspetti” di Agnès Jaoui, con Agathe Bonitzer, Agnès Jaoui, Arthur Dupont, Jean-Pierre Bacri, Benjamin Biolay, Dominique Valadié, Valérie Crouzet, Beatrice Rosen. In questo film c’è Laura, 24 anni e in attesa del suo principe azzurro; Sandro, che sembra l’uomo perfetto; Maxime, ancora migliore. Che al mondo ci siano due principi azzurri per una donna? Chissà. Spostandosi oltreoceano ecco “Voices” di Jason Moore, con Anna Kendrick, Skylar Astin, Ben Platt, Anna Camp, Rebel Wilson, Alexis Knapp, Adam DeVine, Brittany Snow. In questa pellicola Beca, che non ha molti amici, vorrebbe fare la dj. Una volta arrivata al college viene arruolata in un gruppo femminile di cantanti a cappella chiamato le Bellas. Il loro obiettivo è vincere il campionato annuale.

Voglia di thriller? Allora il film da andare a vedere è “The Butterfly Room – La stanza delle farfalle” di Gionata Zarantonello, con Barbara Steele, Ray Wise, Erica Leerhsen, Heather Langenkamp, Ellery Sprayberry, Julia Putnam, Emma Bering, Camille Keaton, James Karen. Ann è una signora elegante e solitaria, ossessionata dalla sua collezione di farfalle. A un certo punto Ann stringe un’insolita amicizia con Alice, una bambina di una bellezza inquietante. E tra le due si instaura una distorta relazione madre-figlia. Mistero, omicidi e paura gli ingredienti di questo film. Ma per gli appassionati dei thriller c’è anche “P.o.e. – Poetry of Eerie” di Domiziano Cristopharo, Giovanni Pianigiani, Bruno Di Marcello, Paolo Gaudio, Alessandro Giordani, Paolo Fazzini, Angelo Capasso, Giuseppe Capasso, Edo Tagliavini, Yumiko Sakura Itou, con Luca Canonici, Laura Gigante, Mariano Aprea, Lorenzo Semorile. Una pellicola nella quale otto registi del panorama underground/indipendente italiano raccontano e reinterpretano i classici dello scrittore Edgar Allan Poe.

Per concludere, chi ama i film della Disney, non deve perdere sabato 8 e domenica 9 giugno, “Il libro della giungla”. E allora, buona visione!

Foto by Kikapress.com

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025