Categorie: Ultimissime

“Più buio di mezzanotte non può fare”, la storia di Fuxia

Se ne parlava da un po’ e adesso ci siamo. Il 3 luglio partiranno le riprese del film “Più buio di mezzanotte non può fare”, opera prima di Sebastiano Riso. La pellicola racconta la storia di Davide Cordova, meglio conosciuto come la drag queen Fuxia. Uno dei personaggi più noti del Muccassassina. Il set si dividerà tra Catania e Roma e le riprese termineranno il 13 agosto.

Nel cast del film scritto dallo stesso Riso, da Andrea Cedrola e Stefano Grasso, ci sono tra gli altri Micaela Ramazzotti, che interpreterà la madre quasi cieca di Davide, e Claudia Cardinale. Il ruolo del protagonista sarà invece affidato a un giovane esordiente.

La pellicola è prodotta da Idea cinema e da Rai Cinema. È stata finalista al premio Solinas e ha ricevuto il contributo del Mibac. I costumi saranno di Luigi Bonanno, le musiche di Giovanni Sollima e la fotografia di Luca Bigazzi.

Fuxia è stato uno dei personaggi più celebri delle notti mondane della Capitale. E adesso la complicata vita di Davide, transgender, in arte Fuxia, sta per essere impressa sulla pellicola cinematografica. Parlando tempo fa del progetto, ancora in via di realizzazione, Davide aveva spiegato che trovare il protagonista per questa pellicola, ovvero colui che avrebbe dovuto interpretarlo, non sarebbe stato facile, perché avrebbe dovuto capire il suo carattere e il suo modo di vivere la vita a Catania.

La storia di Davide è iniziata proprio lì, a Catania, dove insieme ad altri ragazzi faceva del travestimento una vera e propria cultura. Loro, quei giovani, di giorno erano additati e di notte esaltati. Una storia intensa quella di Davide. Una vita difficile e un rapporto complicato con la famiglia, specialmente con il padre. Era un figlio effeminato da tenere lontano. E poi, a 25 anni, l’arrivo a Roma. La grande città. L’incontro con Vladimir Luxuria. Le luci sfavillanti del Muccassassina, storico locale della Capitale. La voglia di urlare al mondo che le differenze di sesso non esistono. Il ritorno a Catania e l’abbraccio, finalmente, con i suoi genitori.

Foto by Kikapress.com

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025