Categorie: Recensioni

#Review – “RazzaBastarda”, un cazzotto nello stomaco


Alessandro Gassman approda sulla sedia del regista con “RazzaBastarda“, in uscita il 18 aprile nei cinema italiani. Sia chiaro, come regista cinematografico, date le sue ampie esperienze teatrali. Lo stesso film è basato su un omonimo spettacolo teatrale, portato in tournè dal cast per tre anni col patrocinio di Amnesty International. Si tratta quindi di un impianto solido e collaudato su cui basare il film.

Gassman ha scelto una linea stilistica molto definita presentando il film, girato in digitale, completamente in bianco e nero, con un contrasto talmente spinto da rendere urticanti certi bianchi bruciati e pesantissimi certi neri, neri cupi come la storia. Solo apparentemente “RazzaBastarda” è un film fico di genere. Cercare ad esempio collegamenti con “Sin City” di Frank Miller è assolutamente fuori luogo, a parte qualche richiamo estetico. Dove vi era la mitizzazione stereotipata e fumettosa, qui è la desolante bruttezza della realtà a dominare il quadro.

Roman, interpretato da Gassman, è una figura tragica e romantica, condannata senza scampo: semianalfabeta, da 30 anni in Italia, metà rumeno metà zingaro, spaccia cocaina per tirare avanti. Consuma anche coca, con pochi, pochissimi amici che gli girano attorno. Figure spettrali in un universo di vuoto. Tutto è decadente e senza speranza, come una lenta spirale in discesa verso la dissoluzione. L’unica ancora di salvezza è quel suo unico figlio, Nicu (Giovanni Anzaldo), che Roman si ostina a chiamare Cucciolo. Farlo studiare, fargli fare una vita il più possibile sana, riuscire a “sistemarlo” con una bella pischella. I sogni di Roman si infrangeranno sugli scogli di una periferia romana gretta e disperata, che non da scampo, attirando lui e Nicu verso il tragico epilogo.

Il film prova a giocare sul doppio binario di tragico e grottesco, strappando ghigni amari più che sorrisi nel mare di orrore morale e spirituale. Gassman e il cast riescono nonostante tutto a non far scadere il film in una parodistica macchietta del reale, ma la vera perla sono le due scene di Nadia Rinaldi, davvero degne degli anni d’oro del neorealismo. Eppure, per quanto invece iperrealista e grottesco possa essere “RazzaBastarda”, è un film tremendamente commovente. E’ impossibile non provare empatia per Roman e per la sua disperata lotta contro il destino; un destino purtroppo predeterminato e segnato: immutabile proprio perchè lui stesso, nonostante le buone intenzioni, non riuscirà mai a cambiare.

Gassman ricordava ieri in conferenza stampa come non si debba mai perdere la speranza. Un film disperato e urticante come “RazzaBastarda” serve a questo. A tener vivo il ricordo che c’è un universo schifoso che dobbiamo cercare di salvare, fuori dai nostri quartieri borghesi. Facciamo in modo che la lacrima che scende a fine film non resti solo uno scarico emotivo. Ricordiamoci di dare una chance a chi non ne ha mai avute.

“RazzaBastarda” di Alessandro Gassman
La recensione di VelvetCinema: Luce Verde!

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Anteprime

Gennaro Sangiuliano riporta la Rai a Parigi con un nuovo progetto

Gennaro Sangiuliano, ex Ministro della Cultura e noto giornalista, è pronto a tornare in Rai,…

27 Marzo 2025
  • Anteprime

Francesco Sarcina accusa l’ex moglie Clizia Incorvaia: la verità dietro la denuncia

La vicenda tra Francesco Sarcina, frontman della band Le Vibrazioni, e l'ex moglie Clizia Incorvaia…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Comic-Con Prague 2025: svelati gli ospiti straordinari e le novità imperdibili dell’edizione

Manca pochissimo all'attesissimo Comic-Con Prague 2025, un evento che promette di trasformare la capitale ceca…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Mr. Morfina: un viaggio cinematografico oltre il dolore di Berk e Olsen

Il 12 marzo 2025 ha segnato l’uscita nelle sale cinematografiche italiane di "Mr. Morfina", un…

27 Marzo 2025
  • Ultimissime

Il sequel perduto di Hellraiser: come Lament avrebbe potuto rinvigorire il franchise

Il mondo del cinema horror è caratterizzato da franchise iconici, ma pochi possono vantare una…

26 Marzo 2025
  • Anteprime

Adani svela il suo lato comico: Ecco perché il microfono mi ricorda il mio uccello

Lele Adani, ex calciatore e attuale commentatore sportivo, continua a far parlare di sé per…

26 Marzo 2025